Disco Ring
La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 24 aprile 1977, ospiti Gino Vannelli, Orietta Berti, Santino Rocch - etti, Paolo Olmi e Chris Dannis. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.Start: 2025-04-27-050000
end: 2025-04-27-054000
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.Start: 2025-04-27-054000
end: 2025-04-27-060000
Passato e Presente
Chernobyl (Ucraina), 26 aprile 1986:esplode uno dei quattro reattori della centrale nucleare situata a 104 chilometri a nord della capitale Kiev e a 16 chilometri dal confine con la Bielorussia. Dopo pochi secondi dalla prima avviene una seconda esplosione, ancora più forte. La nube radioattiva si alza per oltre un chilometro sopra la centrale. Ad un primo ed immediato bilancio le vittime sono 31, oltre 500 i feriti:ma gli effetti del materiale radioattivo rilasciato nell'atmosfera colpiscono come un killer invisibile le aree limitrofe. La città più vicina alla centrale è Pripyat, a soli 3 chilometri. Le autorità sovietiche decidono di evacuare tutti i 50mila abitanti. Viene mobilitato l'esercito e organizzato un convoglio di 1200 autobus. In poche ore Pripyat diventa una città fantasma. Nei giorni successivi la nube tossica sorvola gran parte dell'Europa, costringendo i governi di molti stati a prendere misure precauzionali per cautelare la salute delle popolazioni. Gli effetti delle radiazioni si faranno sentire per molti anni, causando danni irreparabili alla salute fisica e mentale di migliaia di persone.Start: 2025-04-27-060000
end: 2025-04-27-064000
La lunga liberazione
A 80 anni dalla Liberazione Prima TV per Rai - In occasione dell'80 Anniversario della Liberazione d'Italia, il racconto degli eventi che precedettero e seguirono il 25 aprile 1945, partendo dalla città s - imbolo della liberazione dal nazifascismo, Milano e più precisamente dalla Casa della Memoria che ospita l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel Fondo Venanzi, qui custodito, tra i tanti scatti che testimoniano una fase cruciale della storia d'Italia, ce n'è uno che è diventato l'immagine simbolo della Resistenza... - con Emanuela Lucchetti, di Clemente Volpini, regia Michela Guberti, produttore esecutivo Valentina Tassini.Start: 2025-04-27-064000
end: 2025-04-27-072500